La "Settimana Europea della Mobilità 2025" dal 16 al 22 settembre 2025

La Settimana Europea della Mobilità è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
⁠In concomitanza con la "Settimana Europea della Mobilità" il 16 e 17 settembre, nel Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma, si svolgerà l' "Eco 2025" il Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti,della "Settimana europea della mobilità", in programma dal 16 al 22 settembre QUI I DETTAGLI

L'evento principale si svolge dal 16 al 22 settembre di ogni anno e termina nella famosa "Giornata senza auto" . Le autorità locali sono invitate a utilizzare la settimana principale per sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere nuove infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell’aria e ottenere feedback dal pubblico.

Con l’adesione di sempre più Comuni ogni anno e con il suo enorme appeal mediatico, la campagna è ampiamente riconosciuta come una forza trainante verso la mobilità urbana sostenibile in Europa e oltre.

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica aderisce alla SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ e coordina e supporta le iniziative e gli eventi organizzati da Comuni e associazioni, con l’obiettivo di confermare l’Italia tra i Paesi con il maggior numero di adesioni a livello europeo.

Come ogni anno la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ costituirà, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.

Per ulteriori informazioni circa la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ è possibile visitare il sito internet www.mobilityweek.eu e/o contattare il referente nazionale all’indirizzo mail settimanaeuropeadellamobilita@mase.gov.it.



⁠Fonte _Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica_